A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
I requisiti sono:
- per i beneficiari:
- persone con disabilità o menomazione (fisica, psichica o sensoriale) che comporti una limitazione funzionale permanente, certificata dall'organo sanitario competente (Commissione medica ASL/INPS)
- condomini, se nell'edificio risiedono persone con disabilità, o i soggetti che abbiano a carico tali persone.
- per l'immobile:
- l'intervento deve riguardare edifici privati esistenti (non di nuova costruzione o per ristrutturazioni totali che già prevedono l'accessibilità come obbligo di Legge)
- la persona con disabilità deve avere la sua residenza o il suo domicilio nell'immobile oggetto dell'intervento
- per la tipologia degli interventi ammissibili:
- sono ammissibili opere volte all'eliminazione delle barriere architettoniche, come l'installazione di ascensori, montascale, piattaforme elevatrici, rampe, adeguamento di porte, finestre, servizi igienici, percorsi orizzontali e verticali
- le opere devono essere strettamente finalizzate a garantire l'accessibilità, la visitabilità e l'adattabilità dell'edificio per la persona con disabilità.